38.21 - Recupero dei materiali


38.21.11 Smantellamento di carcasse di navi per il recupero dei materiali
38.21.12 Smantellamento di altre carcasse
38.21.20 Recupero dei materiali da rifiuti metallici
38.21.30 Recupero dei materiali da rifiuti plastici
38.21.40 Recupero dei materiali da altri rifiuti

Questa classe include la trasformazione di rifiuti metallici e non metallici, inclusi rottami e altri articoli, in materie prime secondarie. Sono incluse anche le attività di recupero di materiali da insiemi di rifiuti nella forma di: (1) separazione e cernita di materiali recuperabili da insiemi di rifiuti non pericolosi (ad esempio spazzatura); (2) separazione e cernita di materiali recuperabili comuni, come carta, plastica, lattine usate di bevande e metalli, in categorie distinte. Sono incluse anche le attività di smantellamento di carcasse di ogni tipo per il recupero dei materiali.

ESCLUSIONI
- fabbricazione di nuovi prodotti finiti a partire da materie prime secondarie (che siano prodotti o meno per conto proprio), ad esempio la fabbricazione di filati provenienti da garnettatura, la fabbricazione della pasta-carta proveniente da rifiuti di carta, la rigenerazione di pneumatici o la produzione di metalli provenienti da rifiuti metallici, cfr. sezione C
- rigenerazione di combustibili nucleari, cfr. 20.13
- rifusione di materie plastiche per produrre granulati o composti, cfr. 20.16
- rifusione di rifiuti e rottami ferrosi, cfr. 24.10
- produzione di biogas da rifiuti finalizzata alla fornitura di gas, cfr. 35.21
- recupero di energia nell’ambito del trattamento termico di rifiuti, cfr. 38.22
- smaltimento di rifiuti senza recupero e trattamento prima dello smaltimento, cfr. 38.3
- smaltimento di materiali pericolosi provenienti dalla demolizione di carcasse, ad esempio frigoriferi, cfr. 38.32
- commercio all’ingrosso di materiali recuperabili, cfr. 46.87
- commercio all’ingrosso di rottami (rifiuti riciclabili) e cascami metallici e materiali per il riciclaggio, incluse attività di raccolta, selezione, separazione, smontaggio di beni usati come le automobili per ottenere parti riutilizzabili, imballaggio e reimballaggio, stoccaggio e consegna, ma senza un processo di trasformazione (i rifiuti acquistati e venduti presentano un valore residuo), cfr. 46.87

REGOLE DI IMPLEMENTAZIONE
Le note esplicative di questa classe (38.21) presentano alcuni esempi di processi di trasformazione meccanica o chimica svolti per il recupero dei materiali.