Descrizione:
- attività delle agenzie incaricate di riscuotere i canoni d’affitto
- attività delle agenzie incaricate di gestire residence in multiproprietà
- gestione dei servizi effettuati da terzi su immobili di proprietà altrui (property management, building management)
- attività degli amministratori di condomini
Dalla classe 68.32 sono ESCLUSE:
- attività legali, cfr. 69.10
- attività di assistenza svolta attraverso servizi integrati di gestione agli edifici (combinazione di servizi come pulizie generali di interni, manutenzione ordinaria e piccole riparazioni, smaltimento di rifiuti, servizi di portineria e sorveglianza), cfr. 81.10
- condomini come datori di lavoro per personale domestico, cfr. 97.00
Soglia per il Regime Forfettario:
Possono accedere al Regime Forfettario le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a
65000€
Categoria di rischio:
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro. La sottocategoria "Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi" è classificata a
RISCHIO BASSO
Coefficiente di redditività
Il coefficiente di redditività serve per il calcolo delle spese forfettarie e del reddito imponibile (prodotto tra il fatturato annuo e il coefficiente di redditività, al netto dei contributi versati) su cui verrà applicata la flat tax al 15% o 5%. Il coefficiente di redditività del tuo codice ateco è:
86%